L’utilizzabilità delle prove c.d. atipiche nel processo civile

Una recente pronuncia del Tribunale di  Trani (ordinanza, 17 settembre 2020 – Est. Giulia Stano R.G. 3809/2016) ci consente una breve notazione sull’ammissibilità di prove “atipiche” nel processo civile, e sui principi da ultimo ribaditi dalla stessa Suprema Corte con sentenza n. 8459 del 5 maggio 2020. Secondo costante giurisprudenza, le risultanze del giudizio penale possono supportare la decisione in …

La normativa antiusura si applica anche agli interessi di mora

Con la sentenza n. 19597/2020 del 18 settembre 2020 la Corte di Cassazione, a sezioni unite, ha finalmente posto rimedio alla situazione di incertezza interpretativa riguardante il delicato aspetto della applicabilità della normativa antiusura agli interessi di mora nei rapporti bancari. Gli indirizzi contrapposti Prima di tale pronuncia si erano nettamente contrapposti due indirizzi interpretativi giurisprudenziali. Una prima tesi restrittiva …

La Cassazione chiarisce (a sezioni unite) il dubbio interpretativo in materia di mediazione obbligatoria nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo

La norma di riferimento Il d.lgs. 29/2010 ha introdotto l’esperimento della procedura di mediazione come condizione di procedibilità della domanda giudiziale “… relativa a una controversia in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione con il mezzo della stampa …

I limiti della revoca del testamento olografo

La revoca tacita, anche mediante distruzione o cancellazione, della revoca espressa di un testamento olografo, non può far rivivere le disposizioni testamentarie revocate. Lo afferma la Cassazione con una recente pronuncia (del 15 giugno 2020) che ritiene applicabile alla fattispecie l’art. 681 c.c. invece che  l’art. 683 c.c., come ritenuto invece da una parte della dottrina. Cos’è il testamento olografo …

Sistema sanzionatorio amministrativo e principio della retroattività della norma più favorevole

Com’è noto, il principio della retroattività della norma più favorevole non è contemplato dalla legge n. 689/19811. La mancata previsione di tale principio, assimilabile all’art. 2, co. 3, del c.p., aveva  indotto la dottrina e la giurisprudenza  prevalenti a reputare che, in detto sistema sanzionatorio, avrebbero dovuto considerarsi irrilevanti le sopravvenute modifiche normative favorevoli al reo. In ossequio al principio …

La responsabilità del datore di lavoro per contagio del dipendente

Riteniamo possano essere utili alcune considerazioni circa la responsabilità del datore di lavoro in relazione contagio da COVID-19 La presente disamina ci è suggerita dalle recenti indicazioni in materia contenute nella circolare INAIL n. 22 del 20-5-2020. I. Detto documento ribadisce come l’art. 42, comma 2, D.L. 18/2020 convertito, con modificazione in L. n. 27/2020 abbia chiarito che l’infezione da …

Anatocismo, prescrizione e onere della prova: La storia infinita dei contratti bancari

La Corte di Cassazione torna di nuovo a pronunciarsi su alcune questioni molto dibattute in materia di contratti bancari. Una prima sentenza del febbraio del 2020, affrontando l’annosa questione della pratica anatocistica nei conti correnti di corrispondenza, riesamina i limiti di efficacia della Delibera CICR del lontano 9 febbraio 2000.E’ noto che l’art. 120 TUB, mutato innumerevoli volte nel corso …

Il diritto di frequentazione genitori-figli ai tempi del coronavirus

L’emergenza sanitaria in atto da oltre un mese ormai ha determinato un sensibile rallentamento generale che ha travolto anche il “sistema Giustizia”. Molte coppie di genitori separati o separandi, che forse erano in attesa di un’udienza, conservando quella conflittualità che ha portato alla disgregazione del nucleo familiare, si trovano dinanzi al dubbio se sussista un limite al diritto di visita …

La proroga dei termini di credito

Una delle misure previste dal Governo per far fronte alla crisi di liquidità delle imprese piccole e medie è quella che riguarda la sospensione dei termini di scadenza dei titoli di credito. L’intervento sembra avere un’applicazione pratica molto estesa non solo per la recente diffusione degli effetticambiari ma anche e soprattutto in considerazione dell’utilizzo (anomalo) degli assegni come strumenti difinanziamento …

Gli interventi sui finanziamenti ai tempi del corona virus

COVID 19 – LO STUDIO LEGALE FELICI NON SI FERMA Proseguiamo le riflessioni e l’aggiornamento, ancorché sommario, su temi che potrebbero interessare maggiormente i nostri assistiti. GLI INTERVENTI SUI FINANZIAMENTI AI TEMPI DEL CORONAVIRUS MUTUI PRIMA CASARiferimenti normativi art.54 Decreto Legge n.18 del 17-3-2020, cd. “Decreto Cura Italia ” (Attuazione del Fondosolidarietà mutui “prima casa”, cd. “Fondo Gasparrini” ) Decreto …