L’iscrizione a ruolo non ha effetto interruttivo della prescrizione

La sezione V (tributaria) della Corte di Cassazione, con una recentissima ordinanza (n. 11605 del 4 maggio 2021) fa il punto sulla prescrizione in materia di riscossione delle imposte definitivamente accertate. La Suprema Corte ha ribadito due principi già espressi in precedenti pronunce, spesso non tenuti nella debita considerazione dalle corti di merito. In primis, si afferma e conferma quanto …

I depositi telematici presso la Corte di Cassazione. Novità e rischi

L’art. 221, co. 5, del DL n. 34/2020, convertito con modificazioni in L. n. 77/20 (a seguito di decreto del 27 gennaio 2021, in  G.U. n. 22 del 28-1-2021) ha introdotto la possibilità (non l’obbligo) didepositare telematicamente gli atti del processo civile anche presso la Corte Suprema di Cassazione, a partire dal 31 marzo 2021. TUTTI gli atti del processo …

Non è possibile revocare il consenso prestato per la procreazione medicalmente assistita dopo la fecondazione dell’embrione.

Il Tribunale Santa Maria Capua Vetere si pronuncia sulla questione con provvedimento in data 27 gennaio 2021 Il caso. Moglie e marito si sottoponevano ad una pratica di p.m.a.prestando il loro consenso come per legge. Dopo la fecondazione dell’ovocita, la coppia interrompeva la terapia per motivi di salute e, superati questi problemi, decideva che quattro embrioni sarebbero stati conservati presso …

E’ escluso il trasferimento coattivo dell’immobile senza conformità catastale e urbanistica

Con la sentenza n. 12654/20 del 25-6-2020, la Suprema Corte ha affrontato un’intricata vicenda relativa al trasferimento a mezzo di proposta irrevocabile di acquisto di un immobile irregolare sotto il profilo urbanistico. L’acquirente aveva sostenuto, sia in primo che in secondo grado, di aver concluso un contratto di compravendita immobiliare o in subordine un contratto preliminare. Chiedeva quindi accertarsi la …

La scelta del foro competente nei contratti bancari deve essere univocamente determinata

Con ordinanza n. 21362/20 depositata lo scorso 6 ottobre la VI sezione civile della Corte di Cassazione affronta la fattispecie, tutt’altro che rara nella prassi bancaria, in cui i rapporti contrattuali sono gestiti con una pluralità  di documenti contrattuali che contengono diverse clausole derogative del foro. Nel caso esaminato i debitori avevano proposto opposizione al decreto ingiuntivo emesso in favore …

L’utilizzabilità delle prove c.d. atipiche nel processo civile

Una recente pronuncia del Tribunale di  Trani (ordinanza, 17 settembre 2020 – Est. Giulia Stano R.G. 3809/2016) ci consente una breve notazione sull’ammissibilità di prove “atipiche” nel processo civile, e sui principi da ultimo ribaditi dalla stessa Suprema Corte con sentenza n. 8459 del 5 maggio 2020. Secondo costante giurisprudenza, le risultanze del giudizio penale possono supportare la decisione in …

La normativa antiusura si applica anche agli interessi di mora

Con la sentenza n. 19597/2020 del 18 settembre 2020 la Corte di Cassazione, a sezioni unite, ha finalmente posto rimedio alla situazione di incertezza interpretativa riguardante il delicato aspetto della applicabilità della normativa antiusura agli interessi di mora nei rapporti bancari. Gli indirizzi contrapposti Prima di tale pronuncia si erano nettamente contrapposti due indirizzi interpretativi giurisprudenziali. Una prima tesi restrittiva …

La Cassazione chiarisce (a sezioni unite) il dubbio interpretativo in materia di mediazione obbligatoria nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo

La norma di riferimento Il d.lgs. 29/2010 ha introdotto l’esperimento della procedura di mediazione come condizione di procedibilità della domanda giudiziale “… relativa a una controversia in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione con il mezzo della stampa …

I limiti della revoca del testamento olografo

La revoca tacita, anche mediante distruzione o cancellazione, della revoca espressa di un testamento olografo, non può far rivivere le disposizioni testamentarie revocate. Lo afferma la Cassazione con una recente pronuncia (del 15 giugno 2020) che ritiene applicabile alla fattispecie l’art. 681 c.c. invece che  l’art. 683 c.c., come ritenuto invece da una parte della dottrina. Cos’è il testamento olografo …

Sistema sanzionatorio amministrativo e principio della retroattività della norma più favorevole

Com’è noto, il principio della retroattività della norma più favorevole non è contemplato dalla legge n. 689/19811. La mancata previsione di tale principio, assimilabile all’art. 2, co. 3, del c.p., aveva  indotto la dottrina e la giurisprudenza  prevalenti a reputare che, in detto sistema sanzionatorio, avrebbero dovuto considerarsi irrilevanti le sopravvenute modifiche normative favorevoli al reo. In ossequio al principio …